
METODO DI CANTO ARS
Ciao,
sono il soprano Silvia Colombini, ti do il benvenuto e ti presento il metodo di canto innovativo ARS – Arte della Resistenza Superata.
Cos’è ARS
ARS* è acronimo di Arte della Resistenza Superata ed è un metodo di canto innovativo da me ideato e insegnato a livello internazionale dal 2000.
Questo metodo non è solo il risultato di anni e anni di ricerca sulla voce e i suoi meccanismi, ma raccoglie anche tutta la ventennale esperienza di soprano, che ho maturato sui principali palcoscenici internazionali.
Prima di iniziare la carriera di soprano, sono stata una violinista professionista, ho dunque introdotto nel metodo anche alcuni principi violinistici.
*(fino al 2020 il metodo si è chiamato Ars-C. ARS/ARSinging e ARS-C sono lo stesso metodo).

A chi si rivolge
ARS è stato seguito da centinaia di studenti di tutto il mondo, è insegnato con lezioni on-line e in presenza in accademie, scuole di musica e masterclass universitarie.
Il metodo si rivolge a studenti, cantanti in carriera e docenti di canto.
ARS nasce per il canto lirico, ma è adatto a tutti i tipi di voce e stili di canto (anche il pop).
Il metodo offre percorsi formativi anche per strumentisti, e per tutti coloro che adoperano la voce professionalmente (attori, speaker, etc.).
ARS è insegnato anche come coaching aziendale.
Superare le resistenze e raggiungere il flusso
ARS ha come scopo quello di insegnare a cantare in flusso e senza sforzo, attraverso l’individuazione e il superamento delle resistenze vocali, fisiche e psicologiche che lo impediscono.
Per superare le resistenze vengono utilizzati numerosi esercizi, sempre creati su misura sulla tua voce, quali: vocalizzi, visualizzazioni, gesto-visualizzazioni ed esercizi auto-apprendenti.
Tutti questi esercizi ti permetteranno di risolvere in breve tempo le difficoltà vocali e ti renderanno il prima possibile autonomo nella gestione della voce e dello studio.
Come detto, nel metodo sono introdotti anche alcuni principi tratti dalla tecnica violinistica, come per esempio l’arco del fiato, ossia la gestione del fiato e del fraseggio come se fosse l’arco di un violino.
Non solo lezioni di canto!
ARS attua un lavoro completamente nuovo sul corpo, sulla voce e sull’approccio psicologico al canto.
Affronteremo ogni aspetto della vocalità: respirazione diaframmatica, tecnica vocale, dizione, interpretazione e fraseggio, recitazione, postura, metodo di studio, igiene vocale, stress da performance, scelta del repertorio, gestione o avviamento alla carriera.
Il percorso di studio si svolgerà step by step e ti saranno sempre indicati chiaramente gli obiettivi da raggiungere.
I risultati saranno monitorati e il percorso si concluderà con una esecuzione dal vivo.
Non solo lezioni di canto, dunque: ARS è una nuova disciplina, che darà ordine al tuo studio e ti farà cantare in modo sano e sereno.

Reset vocale in 3 Lezioni
ARS è facile e veloce da apprendere e permette in poco tempo un reset vocale.
E’ ideale per chi deve cancellare errori vocali appresi nel tempo e vuole cantare senza sforzo (soprattutto gli acuti), usando l’elasticità diaframmatica e muscolare, anziché la forza.
ARS e il Belcanto
Provengo da una famiglia che appartiene alla storia della lirica italiana, con avi osannati da Verdi e Puccini, e come soprano sono una belcantista.
Per questi motivi, il metodo di canto innovativo ARS rispetta tutte le regole d’oro del Belcanto italiano, ma sviluppa un approccio completamente nuovo alla voce e allo studio.
Una didattica rivoluzionaria
Fin dalla prima lezione vedrai come ARS rivoluziona il rapporto insegnante – apprendente (non uso volutamente il temine studente).
Il canto è l’espressione dell’essenza stessa di una Persona: sarai rispettato/a nella tua completezza e unicità.
Nel metodo ARS non ci sono gerarchie, ma spirito di collaborazione: tu e io lavoreremo in sinergia per ottenere lo scopo comune di liberare la tua voce da ogni resistenza!
Obiettivi
ARS forma cantanti-artisti-attori di alto profilo professionale, competitivi per il mondo della lirica di oggi.
Lingue
ARS viene insegnato nelle lingue: italiano, inglese, tedesco, cinese (con interprete madrelingua).
ARS è stato presentato ufficialmente per la prima volta nel 2011 all’Università Tongji di Shanghai e fino a oggi, per mia scelta, non ha avuto divulgazione mediatica, ma è vissuto solo con la forza del passaparola internazionale sui risultati.